"È quasi impossibile resistere a questi piccoli dolci, sia umidi che croccanti, che sono la seconda specialità gastronomica di Saint-Emilion dopo il vino". (Estratto dalla Guide Petit Futé Gironde 2008).
Questi piccoli dolci morbidi sono i famosi amaretti di Saint-Emilion.
Questa specialità gastronomica è stata tramandata di generazione in generazione nella città medievale da quando le suore Orsoline vi stabilirono il loro convento nel 1620.
Meno colorati dei loro cugini parigini, gli amaretti di Saint-Emilion sono fatti dimandorle dolci e amare,albumiezucchero!
Oggi solo Nadia Fermigier, successore di Mme Blanchez, detiene la ricetta tradizionale degli amaretti di Saint-Émilion!
Fate un salto in negozio per scoprirli, oppure visitate la sala da tè Parvis des Thés per una pausa golosa (1 place Pioceau, dietro la collegiata).
Langues
Moyens de paiement
Services
Macarons Nadia Fermigier, Successeur de Mme Blanchez
9, rue Guadet
33330 SAINT-EMILION
Mese di apertura
Giorni di apertura
Ufficio del Turismo del Grand Saint-Emilionnais
Le Doyenné - Place des Créneaux
33330 SAINT-EMILION
Visite estive
Passeggiata e degustazione (Grand Cru o Grand Cru Classé)
Tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi alle ore 10.30
→ Partite per una passeggiata guidata tra i vigneti, poi godetevi una degustazione conviviale di vini locali.
Saint-Émilion sotto le stelle
Ogni martedì alle 21.30
→ Al calar della sera, scoprite Saint-Émilion sotto una luce diversa: luci soffuse e aneddoti insoliti per una passeggiata notturna indimenticabile.
Saint-Émilion durante la Rivoluzione
Ogni giovedì alle 21.30.
→ Armati di lanterne, immergetevi nell'atmosfera turbolenta della Rivoluzione francese.