"È quasi impossibile resistere a questi piccoli dolci, sia umidi che croccanti, che sono la seconda specialità gastronomica di Saint-Emilion dopo il vino". (Estratto dalla Guide Petit Futé Gironde 2008).
Questi piccoli dolci morbidi sono i famosi amaretti di Saint-Emilion.
Questa specialità gastronomica è stata tramandata di generazione in generazione nella città medievale da quando le suore Orsoline vi stabilirono il loro convento nel 1620.
Meno colorati dei loro cugini parigini, gli amaretti di Saint-Emilion sono fatti dimandorle dolci e amare,albumiezucchero!
Oggi solo Nadia Fermigier, successore di Mme Blanchez, detiene la ricetta tradizionale degli amaretti di Saint-Émilion!
Fate un salto in negozio per scoprirli, oppure visitate la sala da tè Parvis des Thés per una pausa golosa (1 place Pioceau, dietro la collegiata).
Langues
Moyens de paiement
Services
Macarons Nadia Fermigier, Successeur de Mme Blanchez
9, rue Guadet
33330 SAINT-EMILION
Mese di apertura
Giorni di apertura
Ufficio del Turismo del Grand Saint-Emilionnais
Le Doyenné - Place des Créneaux
33330 SAINT-EMILION
La ricerca della verità inizia qui.
Tre esploratori di Moustachus, una destinazione leggendaria e una domanda: Perché Saint-Émilion è così affascinante?
In questa serie di documentari fuori dagli schemi, partite alla scoperta di un villaggio unico, dei suoi segreti nascosti... e degli uomini e delle donne che lo rendono così ricco. Storia, patrimonio, aneddoti insoliti: lasciatevi sorprendere.