La chiesa monolitica

e il suo campanile

LA CHIESAMONOLITICA

La chiesa monolitica è una chiesa sotterranea scavata all'inizio del XII secolo di proporzioni gigantesche (38 metri di lunghezza e 12 di altezza).

Nel cuore della città, la chiesa monolitica ricorda l'attività religiosa della città nel Medioevo e incuriosisce per il suo design insolito. Se si mostra agli occhi del visitatore per la posizione di un campanile alto 68 metri, si nasconde dietro l'eleganza di tre aperture sulla facciata e di un portale gotico spesso chiuso. È che la chiesa è tanto sorprendente quanto fragile!

Dal greco antico "mono", che significa "singolo", e "lithos", "pietra", il suo nome si riferisce a un edificio scavato nell'altopiano calcareo e la cui struttura attuale forma ancora un unico blocco. L'obiettivo della sua realizzazione è probabilmente lo sviluppo della città attorno a un'attività di pellegrinaggio sulla tomba del patrono St. Emilion. In memoria dell'eremita bretone che si era stabilito in una grotta vicina nel corso dell'VIII secolo, e al fine di edificare i fedeli, nacque l'ambizione di realizzare una chiesa reliquiario sufficientemente grande da ospitare centinaia di pellegrini.



Scolpita nel XII secolo, affrescata nel XIV, devastata nel XVI, maltrattata nel XVIII durante la Rivoluzione e restaurata nel XX! Oggi è ancora consacrata e ospita regolarmente cerimonie religiose, talvolta concerti, ma anche cerimonie di insediamento della Confraternita dei vini di Saint-Emilion - La Jurade. Ma è soprattutto un luogo da visitare per un'indimenticabile visita guidata giornaliera.

IL CAMPANILE
DELLA CHIESA MONOLITICA

Il campanile della chiesa monolitica, costruito tra il XII e il XV secolo e rinforzato alla base un secolo dopo, è la vetta di Saint-Emilion.

Il suo aspetto, al tempo stesso solido e slanciato, riflette i diversi periodi di costruzione, dove si passa dal romanico al gotico, da una semplice campana a un simbolo del potere religioso!

Salire i suoi 196 gradini è sicuramente una sfida, ma soprattutto la possibilità di ammirare una vista incredibile della città e della sua Giurisdizione! È aperta tutti i giorni dell'anno. (Salvo eventi speciali, informazioni presso l'Ufficio del Turismo).

L'accesso al campanile varia a seconda dell'apertura dell'Ufficio del Turismo (informazioni presso l'Ufficio del Turismo).

La chiesa monolitica è uno dei siti notevoli di Les Iconiques en Gironde!



#video

Avis

Che cosa sta cercando?

Visite estive

Passeggiata e degustazione (Grand Cru o Grand Cru Classé)
Tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi alle ore 10.30
→ Partite per una passeggiata guidata tra i vigneti, poi godetevi una degustazione conviviale di vini locali.

Saint-Émilion sotto le stelle
Ogni martedì alle 21.30
→ Al calar della sera, scoprite Saint-Émilion sotto una luce diversa: luci soffuse e aneddoti insoliti per una passeggiata notturna indimenticabile.

Saint-Émilion durante la Rivoluzione
Ogni giovedì alle 21.30.
→ Armati di lanterne, immergetevi nell'atmosfera turbolenta della Rivoluzione francese.

Visuel